Cosa è la TSS?

La TSS (Terapia a Seduta Singola) è una metodologia che consente di massimizzare l'efficacia di ogni singola seduta con lo psicologo. Questo termine non fa riferimento ad un approccio specifico di terapia psicologica, ma rappresenta uno "stato mentale" del professionista, che grazie a delle specifiche tecniche riesce a centrare l'obiettivo della persona ed aiutarla in tempi celeri a raggiungere i risultati che desidera. La TSS permette di mettere al centro del focus l'individuo, è infatti lui che decide se si sta perseguendo l'obiettivo che ritiene davvero importante, attraverso diversi feedback che consentono di verificare dove si sta andando.

Dalla letteratura scientifica è emerso che questa metodologia è efficace con diverse tipologie di problematiche (qui di seguito ne cito solo alcune: fobie specifiche, ansia e attacchi di panico, sostegno genitoriale, difficoltà familiari, insonnia...) e che la soddisfazione dei pazienti dopo una seduta è molto alta.

E' molto importante specificare che fare TSS non significa "fare solo la prima seduta di un percorso", perchè laddove la persona lo ritenga utile, si può concordare con il professionista un secondo appuntamento, per affrontare meglio alcuni aspetti della problematica o per sviscerarne altre. Anche qualora la persona sia soddisfatta del risultato ottenuto, e non ritenga di avere bisogno di un secondo incontro, avrà comunque il riferimento di un professionista da contattare per eventuali necessità future, perchè uno dei principi della TSS è che si lascia sempre la propria porta aperta a chi sentirà il bisogno di tornare.