Nonostante ciò che potrebbe suggerire il senso comune, non sempre l'ansia è una nemica. Molto spesso l'ansia è un segnale che qualcosa non sta andando come dovrebbe, che bisogna agire per cambiare la situazione o che si ha bisogno di fermarsi un attimo e darsi il tempo di vedere le cose da diverse prospettive, prima di decidere cosa fare.
Il mio lavoro nasce dall'esigenza di dare un sostegno a tutti coloro che sentono il bisogno di combattere una volta per tutte l'ansia, di smettere di "sopportarla" ed iniziare a prendere consapevolezza di cosa il proprio corpo stia tentando di comunicare, risolvendo così la situazione in maniera efficace.
Caratterizzati da un taglio prevalentemente pratico ed orientato al futuro, i percorsi di sostegno sono finalizzati ad aiutarti a trovare nuove e più funzionali strategie per gestire l'ansia, gli attacchi di panico e la paura, a raggiungere un migliore stato di benessere psicologico ed affrontare le quotidiane difficoltà della vita con una nuova energia.
I colloqui, della durata di circa un'ora, hanno generalmente cadenza settimanale o quindicinale, a seconda della problematica e delle esigenze personali. Ogni colloquio si conclude con delle piccole indicazioni su come proseguire il lavoro "a casa" fino all' incontro successivo, in modo da massimizzare l'efficacia dell'intero percorso.
Secondo le ultime statistiche, circa il 30% della popolazione soffre, o ha sofferto nella vita, della paura di guidare, detta anche amaxofobia. Sicuramente fastidiosa, in alcuni casi l'amaxofobia può diventare decisamente invalidante, poichè va ad incidere significativamente nella vita delle persone, limitandone le possibilità di spostamento.
I sintomi possono variare da una lieve ansia al pensiero di mettersi al volante, ad un forte stato ansioso che può anche scatenare attacchi di panico.
Generalmente, l'individuo cerca di far fronte a questa paura in due modi: o si evita a tutti i costi la situazione che genera paura (magari rinunciando anche ad occasioni piacevoli o possibilità lavorative), oppure si chiede a qualcuno di fare da accompagnatore durante i tragitti, come passeggero o come guidatore.
Queste strategie, sul momento, possono effettivamente dare sollievo all'ansia, che però si ripresenta con intensità più grave la volta successiva!
Durante la mia esperienza professionale ho avuto modo di lavorare molto con questa problematica, sperimentando l'efficacia di determinate manovre nell'aiutare le persone a riprendersi la propria autonomia e rimettersi al volante con serenità.
Se anche tu sei stufo di vivere con la paura costante di metterti alla guida dell'automobile, e credi sia arrivato il momento di fare qualcosa di risolutivo, contattami per iniziare da subito a lavorarci in modo pratico ed efficace!
Hai un problema e non sai a chi rivolgerti? Se credi di avere bisogno di un professionista che ti aiuti a risolvere un problema che ti porti dietro, a raggiungere un obiettivo o semplicemente vorresti vedere le cose da una diversa prospettiva, sei nel posto giusto!
Andare da uno psicologo non sempre significa sottoporsi a trattamenti lunghi mesi o anni. Se senti di avere bisogno di confrontarti con un professionista per "rimetterti in sesto" e trovare nuove strategie per risolvere una difficoltà momentanea, adattarti meglio ad una situazione nuova o esplorare le tue risorse, puoi beneficiare di questa tipologia di colloquio. Se dovessi averne bisogno, potrai in ogni momento ricontattarmi per tornare!
Attacchi di panico, fobie specifiche, ansia generalizzata;
Disturbi del comportamento alimentare o legati a dipendenze;
Consulenze di coppia e familiari;
Problematiche psico-sessuali;
Problemi scolastici o lavorativi;
Difficoltà a gestire le proprie emozioni o una situazione specifica di vita, sensazioni di blocco personale.
Valutazione ed intervento nelle problematiche comportamentali in età infantile e adolescenziale
Per richiedere informazioni o per prenotare un appuntamento contattami!
Dott.ssa Fulvia Messina
Via Monte Santo n°39- 87100 Cosenza
cell: 3474639945
email: messinapsicologa@gmail.com